Il quartiere di Milano Isola si sviluppa tra la seconda metà dell’800 e la prima del ‘900.
Anche il nome deriva da un fatto di quel periodo: la costruzione della ferrovia nel 1865 che divise e isolò, per l’appunto, il quartiere dal resto della città.
Inizialmente corso Como e via Borsieri (che comprendeva anche l’attuale via Thaon di Revel) erano una strada unica in direzione di Como.
Pensate che in origine il Santuario di S. Maria alla Fontana, iniziato nel 1507, era conosciuto per le cure con le acque (una sorta di Terme fuori le mura). Dicevano che i ricchi si curavano qui e i poveri in centro (La Ca’ Granda, attuale Università Statale era infatti “l’ospedale dei poveri”).
Non è dunque l’acqua (seppure il Seveso portasse ogni tanto alluvioni) a fare dell’Isola “l’Isola”.
Sono la Ferrovia, che riduceva i passaggi tra quartieri, e i ponti pedonali stretti che isolavano l’Isola.
Nessun messaggio trovato