il DUC
I DUC (Distretti Urbani del Commercio), istituti con la D.G.R. Regione Lombardia 7730/2008, sono definiti come “aree con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e privati propongono interventi di gestione integrata nell’interesse comune dello sviluppo sociale, culturale ed economico e della valorizzazione ambientale del contesto urbano e territoriale di riferimento”.
Attraverso i Distretti del Commercio, gli enti locali, in primis il Comune e le associazioni maggiormente rappresentative del settore, con il supporto di un partenariato pubblico-privato:
- promuovono la valorizzazione integrata di uno spazio urbano con presenza di attività commerciali al dettaglio;
- promuovono la competitività e l’innovazione del sistema delle imprese del commercio e riconoscono alla funzione commerciale un ruolo strategico di supporto alla coesione sociale e territoriale;
- evidenziano il vantaggio che deriva dalla gestione in comune di determinati aspetti dell’attività commerciale rispetto a quella individuale;
- valorizzano e promuovono la cooperazione tra gli operatori;
- valorizzano lo sviluppo di un’occupazione qualificata.
Il Duc Isola è nato da un primo confronto informale promosso dall’Unione del Commercio e, successivamente, da un accordo di programma sottoscritto il 14 gennaio 2009 tra:
- Comune di Milano;
- Unione del Commercio della Provincia di Milano;
- Camera di Commercio Milano;
- Associazione Isola Revel;
- Associazione Borsieri Isola Garibaldi;
- Apeca;
oltre ad alcuni soggetti territoriali tra cui la Cooperativa Città e salute; Ada la Stecca; Amaze lab; Fondazione Catella; Isola srl.
Il Duc Isola ha l’obiettivo di valorizzare il quartiere Isola, caratterizzato dalla presenza di:
- mix merceologico;
- negozi di vicinato;
- locali di esercizio pubblico che non sovrastano la vita diurna in favore di quella notturna (movida);
- mercato popolare (due volte/settimana, martedì e sabato);
- laboratori di artigianato;
- associazioni no profit e culturali.
Lo sviluppo del Duc Isola si pone come scommessa tra tradizione e innovazione, tra quartiere del Novecento e quartiere del terzo millennio.